Autori
Marco Cavriani
Nato a Novi Ligure in provincia di Alessandria, ha diretto i comandi provinciali di Vercelli, Alessandria, Ancona, Reggio Calabria, Cuneo e Torino ed è stato dirigente del Nucleo di valutazione per le opere provvisionali dopo i terremoti dell’Aquila e in Emilia-Romagna, nel 2010 e nel 2012. Nel dicembre 2000 a seguito di un intervento in […]
Continue ReadingPiero Cimbolli Spagnesi
Nato a Roma nel 1960, laureato in architettura nel 1986 (110L), dottore di ricerca nel 1992, Ricercatore dal 1992, è oggi Professore di prima fascia di Storia dell’ Architettura (ICAR- 18) e afferisce al Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura (DSDRA) della Sapienza – Università di Roma. Direttore di missioni di ricerca in mare […]
Continue ReadingMarco Ursano
Marco Ursano è nato alla Spezia il 3 maggio 1967. Giornalista e scrittore, ha pubblicato “L’amore romantico non muore mai” Coniglio Editore, Roma, 2005; “L’estate di Galantini (Spezia 2-Genoa 0)”, Edizioni Cinque Terre, La Spezia, 2008; “Giuseppe Di Vittorio alla Spezia”, edizioni Ediesse, Roma, 2010; “Verso il deserto”, Cut Up Edizioni, La Spezia-Roma, 2011; “Cronache […]
Continue ReadingStefano Tofani
Stefano Tofani lavora come redattore web a Lucca. Nel 2013 ha pubblicato L’ombelico di Adamo (Giulio Perrone Editore), elogiato dalla critica e vincitore del Premio Villa Torlonia. È anche autore di racconti, quasi tutti pubblicati con lo pseudonimo Stof nella rivista Toilet, grazie ai quali ha vinto il Premio Città di Capannori 2016 e per […]
Continue ReadingRiccardo Canesi
Riccardo Canesi, docente di Geografia all’I.I.S. “Domenico Zaccagna” di Carrara. È stato vincitore del primo Premio “Lunigiana Storica” (1984) con la sua tesi di laurea in Geografia regionale. Militanza verde e ambientalista soprattutto tra gli anni ’80 e 2000, con un’esperienza alla Camera dei Deputati e al Ministero dell’Ambiente. Ha scritto saggi e articoli su […]
Continue ReadingFrancesco Recami
Scrittore fiorentino, Francesco Recami pubblica due titoli con Mondadori Education: Assassinio nel Paleolitico e Trappola nella neve (2000). Con Bianca Sferrazzo nel 1998 scrive per Giunti Celti e Vichinghi. Ma la sua popolarità arriva con l’editore Sellerio, e particolarmente con il ciclo di romanzi dedicati al pensionato Amedeo Consonni: L’errore di Platini (2006), Il correttore […]
Continue ReadingValerio Valentini
Valerio Valentini nasce a L’Aquila il 24 ottobre del 1991. Cresciuto a Collemare, piccolo paese sugli Appennini abruzzesi, nel 2010 si trasferisce a Trento per frequentare l’Università. Un Erasmus in Inghilterra, un altro in Francia. Nel frattempo collabora con Minima & Moralia, Internazionale.it e Articolo21. Nel 2015 si laurea in Lettere moderne, con una tesi […]
Continue ReadingPatrick Trentini
Patrick Trentini è un pianista, compositore, direttore d’orchestra e scrittore. Dopo il diploma in pianoforte presso il Conservatorio di Trento, ha intrapreso una carriera professionale nel corso della quale, proprio grazie alla sua poliedricità, è divenuto richiestissimo come esecutore (in ambito classico, nella musica contemporanea e nel pop), autore, arrangiatore e didatta. Patrick Trentini è […]
Continue ReadingAnna Maria Monteverdi
Anna Maria Monteverdi è ricercatore di Storia del Teatro, Dipartimento di Beni Culturali, Università Statale di Milano; è professore aggregato di Storia della Scenografia e coordinatrice della Scuola di Nuove tecnologie dell’Accademia Alma Artis di Pisa dove insegna Culture digitali. Ha insegnato per dieci anni Digital video e Drammaturgia multimediale all’Accademia di Brera. Ha pubblicato […]
Continue ReadingMarco Ferrari
Giornalista e scrittore, nato alla Spezia nel 1952. Dopo la laurea in Geografia, ha iniziato la carriera giornalistica nel 1975 lavorando per l’Unità. Ha poi collaborato con Rinascita e Diario, ed è stato responsabile dell’inserto libri de l’Unità. Attualmente collabora con il quotidiano la Repubblica. È stato a lungo consulente editoriale della Fratelli Alinari di […]
Continue ReadingArrigo Petacco
Castelnuovo Magra, 7 agosto 1929 – Porto Venere, 3 aprile 2018 Giornalista e inviato speciale, è stato direttore della «Nazione» e di «Storia illustrata». Scrittore e saggista molto prolifico, ha sceneggiato numerosi film e scritto diverse trasmissioni televisive a tema storico per la Rai. Nel suo lavoro di giornalista, per il quale nel 1983 ha […]
Continue ReadingMarco Biagioni
Marco Biagioni, nato a La Spezia nel 1954, laureatosi all’Università degli studi di Pisa prima in “Lettere e Filosofia” e poi in “Storia”, è insegnante di materie umanistiche e studioso di storia ligure e lunigianese. In un primo momento dedicatosi allo studio della storia economica, ha pubblicato al riguardo due volumi: “Storia di una comunità […]
Continue ReadingPaolo Camaiora
Architetto, libero professionista si occupa di progettazione, restauro di edifici, tecnologie di lavorazione e restauro dei materiali lapidei. Consulente tecnico d’ufficio per il Tribunale e la Procura di Massa, Consulente fiduciario per il Genio della Marina Militare della Spezia. Ricercatore storico sull’architettura e le arti applicate degli anni Trenta e sui materiali lapidei storici. Membro […]
Continue ReadingFlavia Mauri
Amo vivere e viaggiare e la libertà regalata dalla natura, che mi meraviglia sempre per la sua bellezza. Per questo sono fotografa di paesaggio, per raccontare il mare, il cielo, le montagne, l’aria aperta, i colori, il silenzio. Sono nata, e vivo, vicino al mare quindi per la maggior parte le mie fotografie sono fatte […]
Continue ReadingGiorgio Scaramuzzino
Sono nato il 24 aprile del 1959 ad Altare un piccolo paese della Valle Bormida alle spalle di Savona in Liguria, zona ad alto rischio ambientale, forse, ora che ci penso, questa è una delle cause che mi hanno spinto a fare il mestiere dell’attore, mestiere oltre modo rischioso e dannoso alla salute. Ma da […]
Continue ReadingMichele Facci
Michele Facci, psicologo clinico e forense, consulente Tecnico presso il Tribunale di Trento, esperto in pericoli e potenzialità di internet, autore di numerosi interventi sui principali media nazionali.
Continue ReadingSerena Valorzi
Serena Valorzi, psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale, esperta in dipendenze da comportamento, assertività e di impatto emotivo, cognitivo e relazionale delle tecnologie di comunicazione.
Continue ReadingMauro Berti
Mauro Berti è sovrintendente capo della Polizia delle Comunicazioni e responsabile dell’Ufficio Indagini Pedofilia di Trento.
Continue ReadingBEN PASTOR
Scrivo di soldati. È ovvio che non condivido l’opinione di Samuel Johnson, secondo cui il patriottismo è l’ultimo rifugio delle canaglie. Né credo a quel che mi diceva anni fa un intristito collega di docenza universitaria, ovvero che il mondo accademico è il penultimo rifugio delle canaglie. In un modo o nell’altro, a volte contemporaneamente, […]
Continue ReadingMARCO MARINO
Marco Marino, nato nel 1973 a Roma, ha scritto racconti per Cut-up, Stampa Alternativa, Bietti, Giulio Perrone, Kipple, Morganti, Casini editore, Alacràn. Collabora col gruppo del Connettivismo e ha tradotto dal francese alcuni romanzi e racconti di fantascienza. All’interno di Libriamoci 2012, Marino presenta il suo La zona libera (Cut-up edizioni, 2012).
Continue ReadingMARINA CAVANA
Marina Cavana, storica dell’arte, è specializzata in storia dell’arte medievale e moderna. Già incaricata presso l’Università di Genova, ha partecipato a progetti di studio internazionali (Libano, Francia, Spagna). È responsabile del settore Archeologia, Arti, Architettura dell’Istituto di Studi sui Conti di Lavagna. Coordina il progetto europeoctuosia, dedicato allo studio della circolazione cultuale dei santi nel […]
Continue ReadingPATRIZIA CABANO
Biologa, insegnante, tellarese d.o.c., scrive e raccoglie ricette, storie, leggende, racconti sulla sua famiglia, sul suo paese, per poterle tramandare alle nuove generazioni, insieme ai sapori e odori di questa terra ligure, “perché tutti abbiamo bisogno di radici e ali”. Non a caso, nelle sue pubblicazioni, sceglie il dialetto.
Continue ReadingDARIO TONANI
Milanese, classe ’59, Dario Tonani è laureato all’Università Bocconi in Economia Politica, ma sceglie di dedicarsi a tempo pieno alla scrittura. Lavora, infatti, come giornalista professionista nelle redazioni di importanti testate specialistiche come “Quattroruote” e “Ruoteclassiche”, dove attualmente è in forze. Grande appassionato di science fiction, fantasy, horror e thriller, pubblica diversi romanzi e una […]
Continue ReadingPAOLA LA FERLA
Paola La Ferla, è ricercatrice presso l’università degli studi di Parma dove è stata docente di storia medioevale e di esegesi delle fonti medioevali. Relativamente al territorio della Spezia ha partecipato alle campagne di scavo di archeologia medioevale a Filattiera con l’Iscum diretto dal prof. Tiziano Mannoni e alla basilica di Luni con l’Università Cattolica […]
Continue ReadingPIER LUCA COZZANI
Poeta, scrittore e attore di testi di canzoni, Cozzani ha vinto il premio Lunezia 2008 come autore di testo ed è stato finalista al premio Lerici Pea. Ghost track (Cut-up edizioni,2012) è il suo primo romanzo pubblicato.
Continue ReadingSABRINA MUGNOS
Nata alla Spezia nel 1971. Laureatasi in geologia con indirizzo geochimico – vulcanologico presso l’Università degli studi di Pisa, si è poi specializzata nello studio dell’Astrobiologia, diventando membro del Seti – Italia (presso la Stazione Radioastronomica di Medicina – Bologna) e del Centro Studi di Esobiologia (CSE) di Milano, oltre che socia della Società Italiana […]
Continue ReadingROSINA CHIARUZZI
Rosina Chiurazzi, italo peruviana, attualmente lavora presso Viaggi Solidali, cooperativa che organizza e promuove viaggi di turismo responsabile, e presso il CeSMAP, centro studi e museo d’arte preistorica di Pinerolo. Ha partecipato ad attività di ricerche archeologiche in Perù e in Italia e da anni si occupa di processi migratori pubblicando saggi in merito. Si […]
Continue ReadingANTONELLA AGNOLI
Fa parte del CdA dell’Istituzione Biblioteche di Bologna. Ha diretto la biblioteca Spinea di Venezia e concepito la biblioteca San Giovanni di Pesaro. Dopo varie esperienze all’estero lavora con architetti ed enti locali per la progettazione di spazi e servizi e per la formazione delersonale. E’ autrice, oltre che di numerosi articoli e interventi specializzati, […]
Continue ReadingMARIA PAOLA PALLADINO TESBIA
Maria Paola Palladino-Tesbia, è attualmente presidente dell’Associazione di volontariato italo-algerina JAWHARA e titolare della prima galleria equosolidale d’arte e artigianato algerini di Torino, TIZIRI. Insegnante di italiano L2 e di lingua araba e traduttrice di Io sono Nada e vivo in Marocco (Ed. Touring Club Junior, 2009) e Luna (Plain Ink, 2011) dall’italiano’arabo, durante i […]
Continue ReadingFRANCESCO VIETTI
Francesco Vietti è dottore di ricerca in Antropologia culturale presso l’Università di Genova. Ha compiuto ricerche sul campo nei Balcani e nei paesi dell’ex Unione Sovietica, pubblicando articoli e saggi: ll paese delle badanti (Meltemi, 2000), Cecenia e Russia – Storia e mito del Caucaso ribelle (Massari, 2005), e Hotel Albania (Carocci, 2012). Attualmente lavora […]
Continue Reading